Newsletter Ottobre 2024

Carissimi tutti,
continuiamo in questa newsletter la storia del Centro Mariapoli…

PAGINE DI UNA STORIA – 4

Il 24 maggio 1986, alla presenza di circa 2000 persone, tra cui i rappresentanti delle più importanti Chiese presenti in Europa, Chiara Lubich inaugura il Centro Mariapoli, sottolineandone la vocazione formativa ed ecumenica.

Qualche anno prima, infatti, durante una visita a Chiara del metropolita Melitone, del Patriarcato di Costantinopoli, era emersa l’idea che il Centro Mariapoli che sarebbe ‘nato’ a Trento avrebbe avuto anche finalità ecumeniche.

“L’ecumenismo, l’ecumenismo soprattutto della vita e il dialogo spirituale che ne deriva è uno dei fini principali per i quali Dio l’ha fatto sorgere (n.d.r. il Movimento). E la stessa città di Trento, in cui siamo nati, sembra sottolinearlo. Se Trento infatti richiama alla memoria il Concilio ivi tenuto nel XVI secolo, Trento, anche per mezzo nostro, deve diventare simbolo di quell’unità fra i cristiani che ha da essere ricercata con tutto l’impegno… Era giusto, perciò, che si edificasse qui un Centro allo scopo di contribuirvi”.
È uno stralcio del discorso di Chiara!

E continua: “… dato che questo Centro ha una vocazione ecumenica, non vi sembra bello intitolarlo proprio a quella Parola di Dio che tutti i nostri fratelli cristiani amano tanto? Lo potremmo allora chiamare: Centro Mariapoli «Parola di Vita»”.

E ancora: “Questa casa costruita sulla roccia ci ricorderà poi col suo nome la casa costruita sulla roccia di cui parla Gesù. Vengono venti e bufere, ma non crolla. Così la nostra Opera non verrà meno finché poggerà sulla Parola di Dio vissuta”.

Quel giorno Chiara ci lascia questa consegna:
Che questo Centro Mariapoli dia tanta gloria a Dio e concorra all’unità fra i cristiani!

Potete vedere il video integrale:

In quell’occasione Chiara fa presente che, per assolvere bene il suo compito, il Centro necessita del completamento con la parte “notte”, e auspica l’arrivo di un bel segno della Provvidenza che indichi il via per riprendere i lavori.

Il ‘segno’ arriva nel novembre del ’92, con grande gioia di Chiara e di tutti, da una persona che avendo tanto a cuore il dialogo ecumenico e venendo a conoscenza delle finalità del Centro, si sente spinta a dare una notevole somma.

Ricomincia così l’esperienza di lavoro, e di Vangelo vissuto, fatta nella prima parte della costruzione.

Chiara torna nel gennaio 1995, in occasione dell’incontro ecumenico dei Vescovi.

Rivisita la casa e così pure il cantiere della zona notte. E ripete che venga sempre raccontata la storia del Movimento in relazione alle origini e alle prime esperienze fatte qui a Trento, e, riferendosi alla provvidenza per il Centro Mariapoli, dice: “I tempi cambiano, le circostanze cambiano, ma le promesse del Vangelo sono sempre vere”.

E continua dicendo che: “Sente questo Centro come la sua casa a Trento che accoglie i suoi figli che da tutto il mondo vengono a rituffarsi nelle origini della loro vita più vera”.

La ‘zona notte’ del Centro Mariapoli, e la sala da 120 posti, che Chiara ha voluto intitolare al Patriarca ortodosso “Athenagoras I”, sono in funzione dal 1998.

24 maggio 1996: nel decimo anniversario dell’inaugurazione del Centro Mariapoli, Chiara scrive: “… il mio augurio a tutti è questo: dato che il nome del Centro “Parola di Vita” è tutto un programma, ognuno di voi si senta responsabile di vivere così radicalmente la Parola di Dio, da divenire Vangelo vivo, altro Gesù, e si faccia strumento, per l’umanità che attende, del suo messaggio di amore. Maria, la creatura che più ha incarnato la Parola, vi sia di esempio e vi benedica tutti”.

Il 14 marzo 2008 Chiara raggiunge il Paradiso.
Ritornano alla mente le parole dell’arcivescovo di Trento, Mons. Gottardi, all’inizio della costruzione: “Questo deve essere un ‘monumentum’ a Chiara Lubich” e quanto suggerito da don Pasquale Foresi, nel 1979, guardando il plastico della costruzione: “io lo chiamerei Centro Mariapoli «Chiara Lubich»”.

Così il 24 gennaio 2009, con una cerimonia in cui la dimensione ecumenica ha grande rilievo, alla presenza dell’allora presidente del Movimento dei Focolari, del copresidente, di tutto il Centro del Movimento dei Focolari e di molte personalità civili e religiose, il Centro Mariapoli viene intitolato a “Chiara Lubich”.

Concludiamo con le parole di Chiara, dette sempre il giorno dell’inaugurazione del Centro Mariapoli: “Ringraziamo Dio di avercelo donato e ringraziamo quanti sono stati strumenti della Sua Provvidenza”.

Quindi un GRAZIE di cuore a tutti voi!
Continueremo a raccontarvi del Centro Mariapoli nelle prossime newsletter e, se non avete ricevuto le precedenti, potete sempre visualizzarle nel nostro sito!

Un grande saluto a tutti!
lo Staff del Centro Mariapoli